
Usa la rotella del mouse per ingrandire o rimpicciolire

In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie |
Ok |
Usa la rotella del mouse per ingrandire o rimpicciolire
Rif: 01.MTR092
Decoro: Modellato Tricolore
Il prodotto è disponibile nelle seguenti misure: cm 25x35
Realizzato e decorato interamente a mano.
L'acquasantiera, oggetto sacro che riprende lo stile classico della sua origine in Sicilia, viene rappresentata con nuovi stili plastici e decorativi in puro stile made in Italy.
L'uso diffuso d'attingere acqua benedetta ha dato origine alle acquasantiere da capezzale atte a contenere acqua benedetta in casa, da usare durante le preghiere mattutine e serali da parte di tutti i componenti della famiglia.
A Caltagirone, le più antiche acquasantiere maiolicate di cui si ha conoscenza sono del tardo Cinquecento. Nella parte frontale dell'edicola si era soliti dipingere teste di cherubini o la croce, o qualche simbolo mariano.
Nel Seicento invece venivano figurati i santi protettori dei luoghi ove esse si producevano. Le immagini, spesso formata da colonnine, archivolto, e timpano, sono a rilievo e quasi sempre in unica tinta, in scuro manganese. La bacinella, nella parte inferiore, si presenta come una coppa tornita e sagomata molto sporgente.
Nel Settecento l'acquasantiera raggiunse il suo massimo sviluppo artistico, attraverso elementi modellati e dipinti in monocromia o in squillante policromia. I santi devozionali che più vi si riscontrano sono la Vergine, Sant'Antonio di Padova, San Giacomo Maggiore, il Bambino Gesù, San Giovanni di Dio, il volto di Cristo, San Francesco di Paola, l'Angelo custode. Fin dal tardo Seicento, da quando fu fondata la confraternita dell'Immacolata Concezione nell'Oratorio dei PP. Conventuali di San Francesco, a Caltagirone si ha una forte crescita devozionale nei confronti della Madonna, espressa anche negli oggetti d'uso comune prodotti dalla maestranza dei cannatari, incorporata nella predetta confraternita. Piatti, quartare, fruttiere ed acquasantiere riportano quasi sempre l'immagine della Madonna.
Le acquasantiere popolari del tardo Settecento assomigliano frequentemente a quei ricchi e fastosi panieri di pasta dolce, che si usa fare nelle feste pasquali per il diletto dei bambini.
Decoro: Modellato Tricolore
Il prodotto è disponibile nelle seguenti misure: cm 25x35
Realizzato e decorato interamente a mano.
Sofia La Maiolica Calatina
I nostri prodotti vengono realizzati interamente a mano ed eventuali imperfezioni denotano l'originalità dell'opera. La creazione delle nostre ceramiche è un processo molto laborioso che segue diverse fasi; tra queste la modellazione, la prima cottura, la decorazione la seconda cottura e l'invecchiamento. La caratteristica principale di acquistare un prodotto non industriale è proprio questa: possedere un prodotto unico.
Scopri Perchè Scegliere Le Nostre Ceramiche
Spedizione gratuita in tutta Italia! Contattaci, siamo a tua disposizione.
Acquista con Carta di Credito o Paypal i nostri circuiti sono sicuri al 100%